L’Ensemble Agon è un gruppo di talentuosi giovani musicisti provenienti da alcuni paesi europei che si riunisce per un progetto comune. Oltre ad esibirsi in prestigiose sale da concerto, questo gruppo ha intenzione di impegnarsi affinché si possa portare la musica anche in luoghi che, per loro destinazione, non sono naturalmente predisposti all’ascolto. Il gruppo mira ad essere un ensemble leader che possa offrire alla comunità cremonese, ma non solo ad essa, un lavoro di sensibilizzazione perché si possa celebrare anche l’Unione Europea proponendo ed esplorando sia il repertorio classico sia quello contemporaneo, combinato con il lavoro in sinergia con scuole, giovani musicisti, ospedali, case di cura e centri comunitari.
Come singoli ambasciatori del proprio paese europeo e dopo essersi esibiti con orchestre rinomate come la European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, entrambe fondate dal Maestro Claudio Abbado, i componenti hanno quale mira il miglioramento della vita culturale e musicale in tutta Europa. L’Ensemble non solo riunisce i migliori talenti di alcuni paesi europei, ma è anche un luogo di incontro per culture diverse. Ciò dimostra lo spirito dell’ensemble che si rispecchia a pieno nel nome Agon: amplificare l’espressione artistica unendo culture e tradizioni differenti, quale confronto o sfida di carattere intellettuale o artistico.
L’iniziativa Agon nasce da un’idea di Martino Moruzzi, giovane clarinettista cremonese nato nel 1996, il quale ha avuto l’opportunità di incontrare numerosi musicisti valorosi in diverse realtà musicali durante le sue attività artistiche internazionali. Martino ricopre attualmente il ruolo di clarinettista presso l’Orchestra dell’Opera Reale di Stoccolma, città nella quale ha studiato e vive da ormai diversi anni, oltre che essere ospite regolare di importantissime orchestre come la Royal Concertgebow Orchestra di Amsterdam e la Swedish Radio Symphony Orchestra di Stoccolma.
È stato per varie stagioni membro della prestigiosa European Union Youth Orchestra (EUYO), per un anno accademista presso la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra di Stoccolma e per due clarinetto basso principale nella celebre London Symphony Orchestra.
Dopo aver acquisito esperienza artistica e umana in vari paesi europei (oltre che in America del Sud, Cuba, Canada ecc), Martino ha il desiderio di portare, sotto forma di eventi, pillole o tesori artistici nella sua città.
Da qui il desiderio di portare avanti l’attività, intitolata appunto AGON, creata con tenacia e passione da suo padre Mauro Moruzzi oltre trent’anni prima. Mauro fu un clarinettista che lasciò un segno indelebile nella città di Cremona e sul territorio. Oltre al suo lavoro come professore di clarinetto presso il Conservatorio di Cremona e il Conservatorio di Cagliari e di clarinettista dell’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, ha infatti fondato l’Associazione musicale Agon, che aveva lo scopo di promuovere musicisti locali e realizzare varie iniziative culturali ed educative sull’intero territorio cremonese. Purtroppo Mauro Moruzzi è mancato improvvisamente nel 1999, senza completare il suo sogno di creare un progetto stabile che desse un valore aggiunto alla città di Cremona. Martino vorrebbe continuare quello che fu un ambizioso progetto e grazie all’incontro con Michiel Wittink (Olanda) e Agnese Lecchi (Italia), entrambi membri del comitato direttivo del progetto, Agon prende vita nel 2022. Come già detto, l’Ensemble si impegna ad arricchire la vita musicale e culturale partendo innanzitutto dalla città di Cremona, con l’ambizione futura di esportare il progetto alle comunità vicine e all’intera Europa.